Cambio sede legale di un’azienda: tutto quello che c’è da sapere

Cambio sede legale di un’azienda: tutto quello che c’è da sapere
La sede legale di un’azienda è l’indirizzo di riferimento per tutto ciò che riguarda gli atti ufficiali e le comunicazioni e dove devono essere tenuti tutti i documenti relativi alla gestione della società.
Spesso si tratta dell’indirizzo di residenza o di domicilio di uno dei soci, o dell’Amministratore dell’azienda.
La sede operativa, invece, è il luogo fisico in cui l’azienda svolge la sua attività e, se non sono sottoposte a particolari limitazioni, un’azienda può avere diverse sedi operative, sparse su tutto il territorio.
La sede operativa e la sede legale, quindi, potrebbero coincidere o non coincidere, questo dipende da dove l’azienda ha necessità di operare.
Cambio sede legale: l’iter da seguire
Il cambio della sede legale è una decisione che spetta ai Soci, pertanto sarà necessario indire un’Assemblea Straordinaria, alla quale dovranno partecipare almeno la metà dei Soci.
Nell’Assemblea Straordinaria dovrà essere scritto un apposito verbale firmato da tutti i presenti, per approvare la modifica della sede legale.
La variazione della sede legale, poi, dovrà essere comunicata all’Agenzia delle Entrate tramite apposito modulo, nonché a tutti gli uffici e agli albi presso cui l’azienda è iscritta e a tutti i soggetti privati e pubblici con i quali l’azienda ha stipulato contratti di qualsiasi tipo.
Cambio sede legale: quando occorre la firma del notaio?
Il trasferimento della sede legale è disciplinato dal Decreto Legislativo n.6/2003, in vigore dal 1 gennaio 2004.
Se il Comune è lo stesso in cui l’azienda opera è stato eliminato l’obbligo di indicare nell’atto costitutivo il completo indirizzo della sede sociale.
Pertanto, in caso di modifica della sede legale all’interno di uno stesso Comune non è necessaria la firma del notaio.
Al contrario, bisognerà rivolgersi ad un notaio se:
- si ha necessità di trasferire la sede legale in un Comune diverso
- nell’atto costitutivo è presente l’indirizzo completo e si ha necessità di modificarlo, seppur all’interno di uno stesso Comune.
In relazione a quest’ultimo punto è necessario consultare il Registro delle Imprese presso il quale la società è iscritta, così da sapere quali sono i documenti necessari per trasferire la propria sede, differenti a seconda della Camera di Commercio di Appartenenza.
Un indirizzo prestigioso per la Domiciliazione nel cuore di Roma?
Subito in 24 ore. Info & Attivazioni: 06.37.51.19.14
Related Articoli

Domiciliazione sede legale: perché è importante saper scegliere
Domiciliazione sede legale: perché è importante saper scegliere Eleggere il proprio domicilio legale non…

Domiciliazione postale cos’è e come funziona
Domiciliazione postale, cos’è e come funziona Sono diversi i motivi che portano un professionista a…