Cambio domicilio cosa fare? Tutto quello che c’è da sapere

Cambio domicilio cosa fare? Tutto quello che c’è da sapere
La burocrazia non è mai una cosa semplice!
Soprattutto in Italia, mai frase fu più azzeccata. Nel nostro Paese, infatti, sono anni che si discute sulla necessità di dover snellire e semplificare i concetti burocratici e le pratiche. Tuttavia, ci sono invece ancora diversi interrogativi mai esplicativamente risolti riguardo tali argomenti.
In realtà, dovrebbero essere semplici e fruibili da tutti. Ad esempio: cosa si fa se si vuole differenziare il proprio domicilio dalla residenza? Come ci si deve comportare se si è lavoratori autonomi e quindi i dati di domiciliazione della propria azienda corrispondo al proprio nome e cognome?
La cosa più complicata sembra però essere il caso in cui c’è da fare un cambio del domicilio. Cambiare domicilio, infatti, presuppone la necessità di dare notizia di questo trasferimento a diversi organi competenti. Questo soprattutto se la pratica riguarda un soggetto fiscale, ossia un lavoratore autonomo titolare di un’azienda individuale.
Legge di bilancio 2018
Il Nuovo Governo Gialloverde ha già discusso in Parlamento diversi argomenti sui quali sarà necessario cambiare normativa durante la legge di bilancio che si firmerà alla fine dell’anno. Naturalmente la letteratura parlerà di tasse, scaglioni e aliquote ma, contestualmente, è in programma anche una ridefinizione di alcuni comportamenti puramente tecnico-burocratici. Tra le altre cose sarà presa in considerazione la possibilità di aprire una Partita Iva autonomamente. Dopodiché di poter applicare alla pratica della propria azienda individuale tutti i cambiamenti necessari in corso d’opera in modo veloce e semplice. Infatti, uno dei problemi più riscontrati dai liberi professioni è come comportarsi per effettuare un trasferimento del domicilio, un cambio domicilio.
Cambio domicilio cosa fare
Devi trasferire il tuo domicilio aziendale e non sai da che parte cominciare? Sei nel posto giusto. Di seguito cercherò di spiegarti tutti i passi che occorre compiere per portare a termine correttamente la pratica e non rischiare nessuna ripercussione a livello fiscale. Infatti, sai bene che il Fisco non perdona ed è capacissimo di multarti anche per qualche vizio di forma che prescinde dalla correttezza dei corrispettivi monetari.
Indice
- Cambio di domicilio cosa fare
- Cambio residenza o domicilio
- Cambiare domicilio per le aziende individuali
Cambio domicilio: cosa fare?
Sono qui per spiegarti come cambiare domicilio, cioè fare il cambio domicilio, se dovessi trovarti nella situazione di doverlo fare. Innanzitutto circoscriviamo bene il concetto di “domiciliazione”. L’indirizzo del domicilio è quello dell’immobile dove un soggetto vive per la maggior parte del tempo. Se parliamo di domicilio di un’azienda, anche individuale quindi composta da un unico libero professionista, s’intende l’indirizzo del luogo dove il soggetto si reca a svolgere le sue mansioni professionali.
Esempio
Il Signor Rossi, medico in libera professione, vive a Milano ma ha l’Ambulatorio a Cologno Monzese. In questo caso la sua situazione sarà la seguente:
- residenza a Milano;
- domicilio legale a Milano;
- domicilio fiscale, o aziendale, a Cologno Monzese.
Ammettiamo che il Dottore, a un certo punto, trovi un ambiente da adibire a Studio più vicino a casa e debba fare, quindi, una variazione domicilio. Come si deve comportare? In questo caso, il Signor Rossi come soggetto fisico e cittadino non cambia né indirizzo residenziale né domiciliare. L’azienda “Dottor Rossi Medico” invece sì. Quindi, il Signor Rossi non è tenuto a comunicare nulla agli organi territoriali della sua circoscrizione di residenza legale ma deve far sapere al Fisco, tramite l’Agenzia delle Entrate, che l’azienda individuale che porta il suo nome si è trasferita.
Come si fa?
Le scelte sono molteplici:
- ci si reca di persona negli uffici di riferimento, tenendo conto che è necessario farsi ricevere su appuntamento e le liste d’attesa possono essere molto lunghe. Chiunque abbia mai telefonato al Call Center dell’Agenzia delle Entrate sa che, quasi sempre, un risponditore automatico fissa un appuntamento telefonico dopo 5-6 giorni dal primo contatto;
- si paga un commercialista per far sistemare la pratica;
- ci si affida alle Agenzie prestatrici di servizi, che è la scelta più economica e veloce. Oltre che sicura perché, viste tutte le complicazioni e i cavilli, procedere in maniera autonoma può mettere a rischio errore.
Cambio residenza o domicilio
Ancora più intricato e complicato il discorso del cambio della residenza. Di questo ti parlo meglio nel mio articolo specifico. Questo soprattutto se, contestualmente, c’è anche un trasferimento di domicilio e il tutto in capo a un’azienda individuale, cioè un libero professionista. Anche in questo caso, preferisco spiegarti il concetto con un esempio.
Esempio:
la signora Ferri è un’arredatrice di interni che vive e lavora in casa, a Roma, accogliendo i clienti nel suo salotto. Decide di cambiare abitazione, per comprarne una più grande dove può avere anche un ampio ufficio. A questo punto è costretta a modificare:
- residenza;
- domicilio legale;
- domicilio fiscale.
In questo caso:
dovrà avvisare il Comune di residenza del suo cambio d’indirizzo e verrà trasferita per quanto riguarda tutti i servizi assistenzialisti sotto la tutela del nuovo Comune. A questo punto dovrà informare anche il Fisco che l’azienda “Ferri Arredatrice d’Interno” cambierà domicilio e verrà ubicata nella sua nuova abitazione sia di residenza che di domicilio fiscale. Anche in questo caso, farsi aiutare da un professionista è sicuramente la scelta adatta. Non che siano cose particolarmente difficili o impossibili da comprendere ma purtroppo hanno tempi lunghi e, per chi lavora, potrebbero rivelarsi non solo scomodi ma anche avere un impatto negativo sulla professionalità e sui guadagni.
Cambio domicilio per le aziende individuali
L’azienda individuale è quella costituita da un unico soggetto, titolare di Partita Iva e che ha lo stesso nome dell’Azienda stessa. Il domicilio di un’azienda di questo tipo può essere:
- uguale alla residenza e al domicilio legale;
- diverso da entrambi;
- uguale a uno di entrambi.
Esempio
Il nostro Dottor Rossi può avere un indirizzo di residenza che coincide con il suo Studio ma essere domiciliato a casa della sua compagna che vive nel paese accanto. Oppure, può essere residente e domiciliato nella stessa casa con moglie e figli ma avere il domicilio professionale altrove. O, ancora, può essere residente con moglie e figli, domiciliato in un appartamento di un altro paese (magari più vicino al suo Studio) e avere il domicilio aziendale a un’indirizzo ancora diverso.
Come si cambia il domicilio aziendale in questo caso?
Anche se si hanno più indirizzi appartenenti, se si desidera trasferire il domicilio della propria azienda bisognerà sempre e soltanto comunicarlo al Fisco. Questo perché cambia l’indirizzo di riferimento per le tasse e i corrispettivi ma non i dati assistenziali per il cittadino, i quali servizi saranno comunque erogati sempre dal Comune di residenza.
Hai bisogno di fare un cambio domicilio? Sei un libero professionista e devi domiciliare la tua attività altrove? Affidati a noi, ti seguiremo passo passo nella pratica e la risolveremo in poco tempo, correttamente e senza possibilità e margine d’errore.
Un indirizzo prestigioso per la Domiciliazione nel cuore di Roma?
Subito in 24 ore. Info & Attivazioni: 06.37.51.19.14
Related Articoli

Domiciliazione sede legale: perché è importante saper scegliere
Domiciliazione sede legale: perché è importante saper scegliere Eleggere il proprio domicilio legale non…

Domiciliazione postale cos’è e come funziona
Domiciliazione postale, cos’è e come funziona Sono diversi i motivi che portano un professionista a…